Il Rapporto di Save The Children “Le equilibriste: la maternità tra ostacoli e visioni di futuro” evidenzia come in una complessiva situazione nazionale in cui essere madri è sempre più difficile, la Sicilia è il fanalino di coda rispetto alla qualità della vita delle mamme e di conseguenza dei loro bambini.
Il programma di Sinistra Comune è frutto di approfondite riflessioni anche in questa direzione: progetta una città a misura di bambini e bambine, in cui i servizi per l’infanzia siano considerati una priorità, e guarda alla “cura” dei minori e delle persone non autosufficienti come a una responsabilità collettiva e ad un bene comune, invece che come un peso da delegare soprattutto alle donne.
Il nostro programma propone in questo senso un potenziamento dei servizi pubblici che favorisca politiche per le famiglie; una sperimentazione di nuovi servizi educativi da implementare all’interno del paradigma dei beni comuni, sviluppando anche nuovi progetti architettonici dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, nell’ottica di una città sostenibile. L’istituzione di Ludoteche, Biblioteche e spazi per l’infanzia è pensata all’interno delle Istituzioni Culturali come investimento a lungo termine.
In questa prospettiva Sinistra Comune si impegna a sviluppare azioni mirate al sostegno alla genitoriale, implementando il lavoro integrato tra servizi sociali, educatori, psicologi nonché scuole e servizi sanitari. Sostenere la famiglia, infatti, significa anche garantire politiche di conciliazione tra famiglia e lavoro che consentono, altresì, lo sviluppo di un sistema di pari opportunità, di accesso e di mantenimento occupazionale da parte delle donne.
foto di guilas03