Da Evelina Santangelo a Beatrice Monroy, da Corradino Mineo a Peppino Di Lello, passando per Francesco Forgione, Guido Viale, Letizia Battaglia, Luciana Castellina, Luisa Morgantini, fino a Moni Ovadia, Aldo Schiavello, Valentina Gebbia, Domenico Cacopardo, Fabio Geda. Sono 14, in tutto, gli intellettuali che hanno promosso un appello a sostegno della lista Sinistra Comune alle prossime amministrative dell’11 giugno. Un appello al voto al quale hanno aderito oltre 100 tra artisti, operatori sociali ed economici, figure storiche della sinistra e delle associazioni, che hanno voluto esporsi in prima persona a sostegno del progetto di Sinistra Comune.
«Il voto a Orlando – si legge nell’appello -, anomalia politica che ha reso Palermo Capitale della Cultura e dell’accoglienza, rappresenta l’unico argine ad oggi possibile contro il ritorno di vecchi arnesi della politica legati alla mafia. Ma non ci basta. Il voto a Sinistra Comune è l’unico a poter garantire che la futura amministrazione affronti con radicalità i temi fondamentali per il benessere reale di ogni persona, senza lasciarne indietro nessuna, nel rispetto di tutte le differenze».
«Per farlo – sottolineano ancora gli intellettuali – Sinistra Comune ha un piano, che nasce dalla partecipazione dal basso a un percorso di civismo democratico che ha unito la Sinistra di Palermo in un’assemblea cittadina permanente che è molto più che la somma delle forze organizzate tradizionali e dei movimenti. Sinistra comune ha un piano per il lavoro, ha un piano per la cultura, ha un piano per l’infanzia, ha un piano per le donne, ha un piano sulla sicurezza, che significa diritti sicuri per tutti e tutte: diritto alla casa per ogni famiglia, alla bellezza e alla qualità della vita, alla cittadinanza, da qualunque parte del mondo si arrivi, alla tutela contro le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale. Votiamo Sinistra Comune perché c’è un solo modo per non essere complici: lottare per essere felici».
Questa sera, dalle 19 fino a tarda notte a piazza Sant’Anna, si terrà la festa di chiusura della campagna elettorale di Sinistra Comune con musica live e aperitivo, ricca area food, speaker corner, esposizioni e tanto altro. Suoneranno gli Agnello, le scuole di Musica Kandinskij e Virgin Jazz con Aldo Lombardo, Rita Collura, iODIO CAPORRIMO (tributo a Caparezza). E in chiusura il POP SHOCK. Sarà presente anche Leoluca Orlando.
All’appello hanno aderito Mario Azzolini giornalista, Salvo Lipari Presidente arci Sicilia, Alessandro Bazan pittore, Adham Darawsha consulta delle culture, Aldo Lombardo musicista, Anna Bucca Presidente Cepes, Antonio Castagna formatore ambientale, Antonio Marsala notaio, Armando Sorrentino avvocato, Carlo Verri ricercatore, Cinzia Novara docente unipa, Claudia Amato avvocato, Clelia Bartoli docente, Costanza Chirivino Esperta di cultura e comunicazione del gusto, Croce Costanza docente, Daniela Dioguardi Udi ex deputata, Daniela Lo Verde dirigente scolastico scuola Falcone ZEN , Danilo Maniscalco ricercatore, Dario Carnevale editore, Dario Ferrari attore, Elisa Cuticchio imprenditrice culturale, Enzo Di Salvatore Costituzionalista Coordinamento Nazionale No Triv, Enzo Mancuso musicista, Enzo Patti accademia belle arti, Ernesto Melluso Ginecologo, Ester Cucinotti attrice, Ezio Trapani imprenditore culturale, Fabio Lanfranca avvocato, Fabio Schillaci imprenditore culturale, Fabrizio Lupo scenografo, Fausto Amato avvocato, Fulvio Vassallo giurista, Gabriella D’Agostino docente unipa, Gaetano Cipolla pittore, Gaetano La Rosa copywriter, Gilda Terranova docente, Giovanni Tripi fondatore Qmedia e Main Off Festival, Gisella Modica Udi Mezzocielo, Giuditta Perriera attrice, Giuseppe Carlo Marino docente unipa, Giuseppe Cutino regista, Giuseppe Provinzano attore, Irene Ientile cantante, Jesse Marsh imprenditore, Leontine Regine imprenditrice sociale, Lorenzo Mancuso musicista, Luisa Brucale docente unipa, Marco Amenta regista, Marco Assennato ricercatore indipendente, Marco Manno avvocato, Marco Picone docente unipa, Mari Adele Cipolla docente, Maria Cucinotti attrice, Maria Giovanna Granata dirigente scolastico scuola de Gasperi, Maria Grazia Patronaggio Presidente Associazione Le Onde, Mario Crispi musicista, Massimiliano Geraci attore, Matteo Di Figlia docente unipa, Matteo Di Gesù ricercatore unipa, Maurizio Ruggiano pittore, Melino Imparato attore, Michele Palazzotto sindacalista, Mimma Grillo attivista sociale, Nina Lombardino attrice, Ottavio Terranova sindacalista, Paola Caridi scrittrice, Pasqua de Candia operatrice sociale, Pasquale Assennato Già primario cardiologia, Piero Longo critico teatrale, Piero Maltese ricercatore, Pietro Giammellaro ricercatore, Pippo Lo Manto docente, Raffaella De Pasquale gallerista, Rita Collura musicista, Roberta Radich psicologa Coordinamento Nazionale No Triv, Roberto Croce avvocato, Rosario Perricone direttore museo marionette Pasqualino, Rosi Castellese Arci Nzocchè, Salvatore Rizzuti Scultore Accademia di Belle Arti di Palermo. Sandro Cardinale sindacalista, Sergio Cipolla esperto cooperazione internazionale, Sergio Troisi storico dell’arte, Simone Tulumello ricercatore, Stefano Marsala notaio, Totò Cavaleri attivista sociale.