Sinistra Comune e le regionali 2017

L’evoluzione del quadro politico regionale si presenta sempre più chiara e si delineano le condizioni che noi auspicavamo: si è infatti determinata la necessità di convergenza tra tutte le forze politiche e sociali che credono nella necessità di una profonda rottura con il governo Crocetta e con le alleanze che lo hanno sostenuto, per costruire una unica proposta politica del cambiamento.
Questi due elementi dimostrano che la scelta maturata dalla nostra ultima assemblea (del 29/08/2017) è stata lucida e lungimirante e vogliamo continuare a lavorare nel solco della strategia politica che ha visto la nascita e lo sviluppo di Sinistra Comune che, in questi mesi, ha lavorato per l’unità della Sinistra, in un progetto di chiara discontinuità con l’esperienza del Governo Crocetta, sviluppando un percorso in una prospettiva realmente inclusiva e non testimoniale e continuando a sottolineare la non esportabilità del cosiddetto “modello Palermo” nella dimensione regionale.

Per queste ragioni Sinistra Comune:

  1. intende mettersi a disposizione per favorire questo dialogo invitando le forze politiche della Sinistra palermitana, le associazioni, i Movimenti, le donne e gli uomini che hanno contribuito al nostro recente successo elettorale (o hanno anche solo guardato con attenzione a questo processo innovativo e partecipato) ad una Assemblea pubblica da tenere a Palermo venerdì 8 settembre;
  2. ritiene sia suo dovere farlo perché, a differenza di molti dei Partiti interessati, ci siamo già direttamente misurate/i in una competizione elettorale con risultati molto più che positivi; e perché Sinistra Comune è già in sé un esperimento realizzato di unità a Sinistra che ha anche saputo coinvolgere esperienze dei territori e dei movimenti in un soggetto politico che è molto più che la sommatoria di sigle e Partiti;
  3. si propone di mettere a disposizione della Sinistra in tutta la Regione la propria esperienza: che è innanzitutto il nostro metodo partecipato, la nostra Assemblea cittadina permanente e decidente, il nostro programma costruito a partire dalle pratiche che le nostre iscritte e i nostri scritti agiscono già sul territorio nel loro quotidiano impegno politico e/o di movimento;
  4. ritiene che praticare il metodo della condivisione, della partecipazione e della co-decisione sia un reale valore politico solo se lo si applica a partire da tutte le scelte che vengono compiute cominciando dalla scelta del/della candidato/a Presidente, quindi senza che vi siano nomi preconfezionati, e riconoscendo ai territori la possibilità di auto-organizzarsi in forme assembleari al fine della composizione delle liste;
  5. pur nella consapevolezza che in tempi così ristretti non si possa avviare a livello regionale un’esperienza partecipativa ed orizzontale che innovi, come noi a Palermo stiamo sperimentando, le forme stesse della politica, auspica che questo processo sia l’orizzonte al quale tendere, in controtendenza con pulsioni verticistiche o autoreferenziali, per la costruzione di una soggettività plurale che vada ben oltre la scadenza del 5 novembre. Così come Sinistra Comune, del resto, s’impegna a fare quotidianamente per dar corpo e sostanza a quanto elaborato per la campagna elettorale palermitana e che ci ha premiati/e con la fiducia e con un’adesione entusiastica e diffusa che vogliamo far crescere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...