“Acqua, necessario tornare alla gestione pubblica”

“Palermo, a breve rubinetti chiusi, se non si corre ai ripari. Risultato di politiche regionali sbagliate, a cominciare dalla privatizzazione del settore idrico. Necessario cambio di rotta e ritorno alla gestione pubblica dei servizi idrici”. 

dichiarazione di Giusto Catania, capogruppo di Sinistra Comune

(Palermo, 17/01/2018) – “La privatizzazione dell’acqua, attraverso l’istituzione di Siciliacque che ha comportato un ingente investimento pubblico, ha aggravato l’annoso problema dell’acqua in Sicilia. Il contribuente oggi paga l’acqua più che in altri luoghi d’Italia, ma Palermo corre il rischio di restare a secco. È l’esito di anni di politiche regionali sbagliate, il cui primo atto è stata la privatizzazione del settore idrico. Gli invasi sono vuoti e la gestione da tempo è stata affidata a soggetti terzi, che gestiscono persino le reti di distribuzione.

L’azienda Amap ha svolto un ruolo fondamentale nel tutelare la gestione publica dell’acqua, recuperando i disastri prodotti da APS.
E’ di fondamentale importanza cambiare rotta, lanciare in prima battuta una campagna di informazione che sensibilizzi i cittadini e li inviti a risparmiare i consumi; bisogna verificare se vi siano le condizioni per requisire i pozzi privati per far fronte a quella che sta diventando una emergenza idrica di proporzioni planetarie.
A questo proposito – continua Catania –  è una priorità programmare investimenti più utili e mirati nonchè implementare le infrastrutture. E’ necessario attuare politiche più coraggiose, che scongiurino il pericolo di un ritorno al passato, con il razionamento dell’acqua. Diventa urgente chiedere lo stato di calamità naturale”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...