dichiarazione dei consiglieri comunali di Sinistra Comune Giusto Catania, Barbara Evola, Katia Orlando, Marcello Susinno
(Palermo, 17/10/2018) – “La città ha due altre aree pedonali. Si tratta di piazza Meli e di piazza San Giacomo alla Marina, zone di pregio artistico e storico che, con l’attuazione delle relative ordinanze emesse un paio di anni fa, sono state restituite alla città. Il percorso pedonale che collega la parte bassa del Cassaro a via Maqueda, attraverso via Fonderia e piazza San Domenico per arrivare a piazza Marina, è finalmente completo e arricchirà il patrimonio monumentale della città: per noi oggi Palermo è ancora più bella. Le aree pedonali saranno una ulteriore attrattiva per i turisti ed un valore aggiunto per i palermitani in termini di vivibilità e fruibilità del territorio urbano.
(Palermo, 17/10/2018) – “La città ha due altre aree pedonali. Si tratta di piazza Meli e di piazza San Giacomo alla Marina, zone di pregio artistico e storico che, con l’attuazione delle relative ordinanze emesse un paio di anni fa, sono state restituite alla città. Il percorso pedonale che collega la parte bassa del Cassaro a via Maqueda, attraverso via Fonderia e piazza San Domenico per arrivare a piazza Marina, è finalmente completo e arricchirà il patrimonio monumentale della città: per noi oggi Palermo è ancora più bella. Le aree pedonali saranno una ulteriore attrattiva per i turisti ed un valore aggiunto per i palermitani in termini di vivibilità e fruibilità del territorio urbano.
In armonia alla vocazione eco friendly della città diventa importante a nostro giudizio, infine, rendere più fruibile e accessibile il parcheggio di Castel San Pietro, per disincentivare il ricorso alla mobilità su quattro ruote, soprattutto per i residenti del vecchio quartiere La Loggia.