Ne parleranno Barbara Evola, Giusto Catania, Claudio Fava, Giuseppe Norata, Adriano Varrica, Gianfranco Zanna e Salvatore Durante
(Palermo, 02/10/2019) – Esiste un “sistema siciliano dei rifiuti” connesso alla crisi di Bellolampo? Qual è il disegno criminale, se c’è, che determina una cronica emergenza rifiuti a Palermo?
Giovedì 3 ottobre alle 17 alla Real Fonderia di Palermo (piazza Fonderia), ne discuteranno Barbara Evola (capogruppo di Sinistra Comune), Giusto Catania (assessore all’Ambiente Palermo), Claudio Fava (presidente Commissione Regionale Antimafia, Giuseppe Norata (presidente Rap) , Adriano Varrica (deputato nazionale M5S), Gianfranco Zanna (Legambiente), Salvatore Durante (Zero Waste).
“La gestione dei rifiuti acquista in Sicilia sempre più una valenza politica ed economica – dice Barbara Evola, capogruppo di Sinistra Comune – per questa ragione occorre fare una riflessione complessiva al fine di evitare che pezzi del sistema di potere siciliano possano condizionare la gestione pubblica dei rifiuti, mettendo a repentaglio la salute dei palermitani e la tutela dell’ambiente. Così Sinistra Comune ha organizzato una iniziativa, che oltre ad essere un momento di confronto, è l’occasione per costruire una mobilitazione sociale e politica contro il sistema criminale che governa i rifiuti in Sicilia”.