Assemblea di SC. Il documento conclusivo

Dispositivo dell’assemblea di Sinistra Comune del 09 gennaio 2021.

“L’assemblea di Sinistra Comune, riunita in modalità on line il 9 gennaio 2021, ha espresso apprezzamento per la scelta del gruppo consiliare sul voto al bilancio. Tale scelta, insieme alle successive consequenziali azioni, ha avuto il pregio della linearità politica ed è stata funzionale a fare chiarezza su un percorso che rischia di naufragare dentro equilibrismi di palazzo.
Esprimiamo la nostra convinzione sulla necessità di ripartire dal perimetro della maggioranza, senza ambiguità. Rivendichiamo la scelta nel metodo e nel merito: non è accettabile che alcune forze politiche abbiano posto veti sui vertici di maggioranza e poi vogliano, in aula, trovare accordi trasversali. Nel merito, sull’utilizzo dell’avanzo vincolato ma anche sul mutuo, pur ritenendo prioritarie le scelte strategiche fatte, siamo sempre stati disponibili, e lo siamo tutt’ora, ad una discussione seria che partisse naturalmente dalle forze di maggioranza, senza ipotecare la discussione sul prossimo bilancio. Non è quello che ci è stato proposto.

Questa è una premessa necessaria che deve concretizzarsi, in questa ultima parte di consiliatura, nella condivisione di scelte strategiche per il governo della città.

A tal fine riteniamo che, già a partire dal prossimo vertice di maggioranza, si debba entrare nel merito della risoluzione delle emergenze, in primis quella cimiteriale, dei rifiuti e delle fragilità create dalla pandemia. Servono impegni immediati e condivisi sulla realizzazione di un’azienda speciale nella forma della Multiutility per la gestione dei servizi pubblici; sull’approvazione del regolamento dei mercati storici, dei beni confiscati, dei beni comuni, del decentramento e dei rifiuti. Serve una più stretta interazione tra istituzioni politico-amministrative ed il mondo del terzo settore, volto alla riduzione delle povertà vecchie e nuove, e che valorizzi l’azione dei territori e delle circoscrizioni nel loro importante lavoro di raccordo tra politica e cittadini. Infine, ma non da ultimo, un piano strategico e stabile per la cultura e per la gestione dei suoi spazi pubblici e privati.
Perché questi temi trovino spazio concreto nel bilancio di previsione del 2021, è necessario e imprescindibile prevedere un ampio margine d’indebitamento, uscendo dalla gabbia del pareggio di bilancio, per chiudere questa esperienza amministrativa con seri investimenti per il futuro.
Infine, riteniamo fondamentale ragionare con la città e con le forze politiche e sociali dello sviluppo di Palermo a partire dal Piano Regolatore Generale (PRG), di cui il piano di mobilità sostenibile, a partire dal tram, è tassello strategico, perché possa essere adottato dal Consiglio, entro la fine della Consiliatura, dopo un processo di ascolto e di condivisione.

Abbiamo tirato via la discussione sulle prospettive politiche verso il 2022 dalle segrete stanze e l’abbiamo consegnata alla città. Pensiamo che il modo corretto di farlo sia partire dai temi, pensiamo che sia necessario parlarne dentro e fuori dal Palazzo e salutiamo con grande piacere la vitalità che si è generata.
Con questo spirito animeremo le prossime settimane e mesi, provando ad essere costruttori di una proposta politica che, non ignorando le difficoltà di governo di questi anni, sappia offrire alla nostra comunità un progetto serio, fatto di idee e di persone capaci di portarlo avanti.
Per queste ragioni e con questi obiettivi, l’assemblea di Sinistra Comune:
1) dà mandato ai suoi rappresentanti istituzionali di aprire un confronto con le forze di maggioranza al fine di chiarire su quali basi proseguire l’azione di governo.
2) Dà mandato al suo assessore di assumere la regolare funzione di governo nella giunta comunale, atteso che il periodo di sospensione ha contribuito a far emergere elementi utili al prosieguo del confronto.
3) L’assemblea si riconvoca dopo la riunione di maggioranza.

L’assemblea di Sinistra Comune, inoltre, promuove, entro il mese di gennaio, un pubblico confronto con i cittadini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...