Garante diritti detenuti.SC: “Traguardo importante per Palermo, città dei diritti.”

“Ordine del giorno della Lega sterile polemica”

Dichiarazione dei consiglieri comunali di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando, Marcello Susinno

(Palermo, 19/05/2021) – Con l’istituzione del Garante comunale per la tutela dei diritti delle detenute e dei detenuti Palermo dà voce  a chi  non ne  ha. “Esprimiamo soddisfazione – dicono I consiglieri di Sinistra Comune – per una conquista di civiltà e democrazia che mette al centro i diritti umani  fondamentali. L’organismo  si occuperà  di monitorare, visitandoli, i luoghi di privazione della libertà  per rilevare eventuali criticità e trovare soluzioni per risolverle, anche  alla luce della situazione epidemiologica che ha determinato un peggioramento delle condizioni generali di vivibilità negli istituti penitenziari.


L’adozione del provvedimento, fortemente voluto dal Comitato Esistono i Diritti, è un risultato in linea con  il percorso avviato per la costruzione di Palermo come città dei diritti – continuano i consiglieri. Lo scopo  è migliorare le condizioni di vita e di inserimento sociale di tutte e tutti, anche delle persone private della libertà personale e promuovere “iniziative di sensibilizzazione pubblica sui temi dei diritti umani e dell’umanizzazione delle pene”.
“Ma quando la politica non ha più nulla da dire si affida alle polemiche sterili e, peggio ancora, alla retorica vuota per raccattare qualche consenso – conclude Sinistra Comune – . La vicinanza a chi tutti i giorni lavora in condizioni difficili, sotto organico, senza tutte le necessarie tutele, si mostra con i fatti, con i provvedimenti concreti discussi nelle sedi opportune. L’ordine del giorno presentato dalla Lega getta fumo degli occhi e non porterà alcun vantaggio alle questioni poste da molte tempo dalle organizzazioni sindacali delle guardie penitenziarie semplicemente perché le giunte comunali non hanno alcuna competenza in materia. La presentazione di questo ordine del giorno allegato al Regolamento per l’introduzione del Garante  sembra rispondere, piuttosto, ad una logica poco condivisibile che mette i diritti in contrapposizione tra loro: il riconoscimento dei diritti detenuti, attraverso l’istituzione del garante, contro i diritti delle guardie penitenziarie. I diritti non sono mai “contro”, ma “per”. Sinistra Comune vuole tutelare i diritti di chi, finora, non ha avuto voce e allo stesso tempo tutelare i diritti di chi opera all’interno delle carceri tutte le volte che vengono calpestati.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...