Garante disabili. SC: “Strumentalizzazione inaccettabile sulla pelle delle persone con disabilità”

Dichiarazione dei consiglieri comunali di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando, Marcello Susinno

(Palermo, 28/04/2022) – La garante dei diritti delle persone disabili, appena pochi giorni dopo le sue dimissioni in polemica con l’Amministrazione, si candida col partito di Salvini.
La strumentalizzazione dei diritti delle persone disabili posta in essere dall’avvocata La Manna è adesso evidente. Ha esercitato la sua attività per anni senza che, sostanzialmente, se ne accorgesse nessuno, corredandola di relazioni annuali di poche righe, del tutto insufficienti, che dimostrano un disinteresse che in nessun modo può essere giustificato della scarsità dei mezzi messi a sua disposizione. Adesso getta la maschera e si candida col partito di Salvini.
E’ vergognoso che si strumentalizzi il tema delle disabilità e che un soggetto usi un ruolo di garanzia per la propaganda elettorale: noi sappiamo che il nostro Paese, a partire dal Comune, deve fare molto di più per includere le persone disabili, e proprio in questo senso denunciamo con forza questa modalità che è squalificante per tutte e tutti. Invitiamo tutti a riflettere su quello che accadrebbe se la città finisse in mano a persone che utilizzano in questo modo un ruolo di garanzia.

Continua a leggere “Garante disabili. SC: “Strumentalizzazione inaccettabile sulla pelle delle persone con disabilità””

Delibera Irpef. SC: “Basta prendere in giro i cittadini, la bocciatura è soltanto un danno per la città”

Dichiarazione dei consiglieri comunali di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando, Marcello Susinno

(Palermo, 11/04/2022) –   “Nessuno vuole mettere le mani nelle tasche dei cittadini, semmai  il voto della seduta odierna  si infrange contro una realtà diametralmente opposta ” – dicono i consiglieri di Sinistra Comune. ” Perchè senza l’aumento dell’Irpef, parte essenziale del Piano di riequilibrio approvato il mese scorso, si perderà il diritto ai 180 milioni del ‘Salva Palermo’ e  la città rischierà il default.  Mentre di fatto le ripercussioni  dell’addizionale Irpef sarebbero state neutralizzate dalla normativa nazionale, che prevede una aliquota ridotta per il 2022, in concreto mantenendo invariata la pressione fiscale.

La totale demagogia e l’arroganza con cui sono stati portati avanti i lavori da molte forze politiche e dalla Presidenza dell’Aula, confligge con l’evidenza che quel piano è necessario per garantire la vita del Comune di Palermo e quindi evitare il dissesto finanziario” –  continuano i consiglieri.

Continua a leggere “Delibera Irpef. SC: “Basta prendere in giro i cittadini, la bocciatura è soltanto un danno per la città””

No ai Taser. SC: ‘Palermo capitale dei diritti, taser strumento di tortura’

Dichiarazione dei consiglieri di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando e Marcello Susinno


(Palermo, 06/04/2022) – “Il taser è uno strumento di tortura, non siamo noi a dirlo – affermano i consiglieri comunali di Sinistra Comune in risposta alla nota del consigliere  Gelarda.
“Lo  asserisce l’Onu per via del dolore estremo che provoca; inoltre il taser  mette a repentaglio la vita di chi  ne viene colpito: può causare aritmie ventricolari, arresto cardiaco e morte. Sono almeno un migliaio secondo la Reuters le morti determinate dal loro utilizzo. Per questo siamo contrari alla possibilità che la Polizia municipale di Palermo adotti questi dispositivi.
“Il tema è già stato affrontato in Consiglio comunale – concludono i consiglieri comunali di SC –  ribadiamo  che Palermo non ha bisogno di dotarsi di pistole elettriche, considerate in Italia armi a tutti gli effetti.
 Adoperare dispositivi che emettono forti e dolorosi impulsi elettrici sarebbe una grave violazione dei diritti fondamentali della persona. “

Continua a leggere “No ai Taser. SC: ‘Palermo capitale dei diritti, taser strumento di tortura’”

Amat, revoca sospensione servizio navette. SC: “soddisfazione”

“Intervento necessario per Palermo”

Dichiarazione dei consiglieri comunali di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando, Marcello Susinno

(Palermo, 05/04/2022) – Una nota dell’assessore alla mobilità Giusto Catania per revocare la sospensione dei servizi speciali Amat per i servizi di mobilità urbana e sostenibile.
“Le navette del centro storico, i quattro servizi scuola bus attivati e la navetta del Cimitero dei Rotoli continueranno ad effettuare i previsti collegamenti – spiegano i consiglieri comunali di Sinistra Comune – garantendo il servizio alla città”.
“Esprimiamo soddisfazione per un provvedimento necessario, che rende sostenibile la Ztl e migliora la mobilità urbana e la vivibilità di Palermo per i palermitani ed i turisti” – concludono i consiglieri comunali di SC .

Continua a leggere “Amat, revoca sospensione servizio navette. SC: “soddisfazione””

Amministrative. “Uscire da situzione di stallo”

(Palermo, 07/03/2022) – Occorre uscire da una situazione di stallo che rischia di compromettere la campagna elettorale. Di fronte alla disponibilità manifestata da Franco Miceli per la sua candidatura a sindaco di Palermo e all’ampia convergenza riscontrata nelle forze del centrosinistra, ritengo non più rinviabile il tavolo della coalizione. Contatterò, in queste ore, le forze politiche e civiche con l’obiettivo di fissare in settimana un incontro per sciogliere eventuali nodi politici e programmatici ed entrare subito nel vivo della campagna elettorale.

Lo dice Barbara Evola, Capogruppo di Sinistra Comune