Addizionale Irpef. “Una questione di equità sociale commisurare il tributo alle fasce di reddito e prevedere esenzioni.”

Nota del gruppo consiliare Sinistra Comune al Sindaco Orlando e all’assesore al Bilancio Marino

(Palermo, 03/03/2022) –  “Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”, recita la Costituzione. E’ una questione di equità sociale ed un criterio consolidato, cui si ispirano anche i sistemi tributari di tanti comuni italiani. Appare dunque di cruciale importanza applicare il principio della progressività ed introdurre soglie al di sotto delle quali prevedere anche l’esenzione totale. Lo scorso 31 gennaio il Consiglio ha approvato l’incremento delle aliquote dell’addizionale comunale Irpef al fine di garantire la sostenibilità del Piano di riequilibrio. Ma non è obbligatorio adottare l’aliquota unica.

“Consegniamo questa nota allo scopo di innescare una riflessione che porti la disciplina del sistema tributario comunale ad uniformarsi ai principi  costituzionali di progressività e concorso alle spese pubbliche in funzione della  capacità contributiva” – dicono i consiglieri comunali di Sinistra Comune: Barbara Evola, Fausto Melluso, Katia Orlando, Marcello Susinno  – “confidando in eventuali altre integrazioni che possano migliorare l’impianto della proposta formulata”.

Continua a leggere “Addizionale Irpef. “Una questione di equità sociale commisurare il tributo alle fasce di reddito e prevedere esenzioni.””

Spazi e luoghi intitolati alle donne. La Giunta approva delibera

Progetto ‘Palermo per l’odonomastica Femminile. Donne Citta’ e Memoria’ proposto dalla consigliera di Sinistra Comune Katia Orlando

Dichiarazione di Katia Orlando, consigliera Comunale di Sinistra Comune

(Palermo, 11/02/2022) – Oggi la Giunta comunale di Palermo ha approvato la delibera per la realizzazione del progetto “Palermo per l’odonomastica femminile. Donne Città Memoria”, da me pensato e proposto. Il provvedimento mira a dedicare spazi e luoghi pubblici a donne che col loro lavoro e con il loro esempio hanno contribuito a fare la storia della nostra città.

Il progetto  punta ad arginare stereotipi culturali di genere discriminanti nei confronti delle donne attraverso l’odonomastica, strumento utile per mantenere viva la Memoria, proporre modelli culturali educativi e offrire conoscenza alla comunità cittadina, specie alle nuove generazioni.

L’attuale toponomastica di Palermo, infatti, vede una percentuale bassissima di strade intitolate alle donne e la maggior parte di queste sono figure di sante ed esponenti di famiglie reali, in conformità a superati modelli femminili.

Continua a leggere “Spazi e luoghi intitolati alle donne. La Giunta approva delibera”

Solidarietà all’on. Claudio Fava. Vandalizzata la segreteria a Catania

(Palermo, 28/01/2022) – Esprimiamo solidarietà e vicinanza all’on. Fava. La vandalizzazione della segreteria catanese è un atto vergognoso e vile, che colpisce non soltanto il presidente della Commissione Antimafia ma la comunità intera. Un atto che ci dà piu forza nel sostenere ed essere partecipi delle battaglie di riscatto ed emancipazione dalle logiche affaristico mafiose.

I portavoce di Sinistra Comune:Antonella Leto,  Luigi Carollo,  Ramon LaTorre

Sinistra Civica Ecologista. Presentazione del progetto per Palermo

SINISTRA CIVICA ECOLOGISTA. L’Unità X Palermo. Domani 29 gennaio alle ore 16 assemblea per la presentazione del progetto

(Palermo, 28/01/2022) –  L’incontro definirà la lista “Sinistra Civica Ecologista” con la presentazione del simbolo e di alcuni volti di coloro che hanno già aderito. 

Un  progetto civico,  ecologista e di sinistra che si candida a governare Palermo.
 A causa dell’emergenza sanitaria, l’assemblea si terrà in modalità on line con questo link: https://meet.google.com/rzz-cdse-ndo.
Il progetto chiama a raccolta  donne e uomini, partiti ed associazioni, movimenti, comitati e sindacati che si riconoscono nei valori della sinistra italiana ed europea e che credono nell’impegno quotidiano per una città migliore e nella lotta per il lavoro e i diritti.Non può esserci crescita economica senza  giustizia sociale, passando per la tutela della salute, la salvaguardia dell’ambiente e la valorizzazione della cultura e dell’istruzione.L’obiettivo è mettere al centro storie ed esperienze della sinistra e del mondo ecologista per renderle protagoniste delle elezioni comunali, in una prospettiva rivolta ad una visione comune per la Sicilia e per l’intero Paese.

Continua a leggere “Sinistra Civica Ecologista. Presentazione del progetto per Palermo”

“Non ci sono più limiti al delirio di onnipotenza di una forza politica inchiodata al 2%”

Dichiarazione di Barbara Evola, capogruppo di Sinistra Comune: e che cerca ogni giorno di legittimarsi”


(Palermo, 27/11/2021) – Non ci sono più limiti al delirio di onnipotenza di una forza politica inchiodata al 2% dei consensi e che cerca ogni giorno di legittimarsi. Lo stanziamento di risorse da parte del governo nazionale per i tanti comuni in difficoltà è una buona notizia. Speriamo che anche questa volta Italia Viva, più interessata alle manovrine politiche che al bene della propria comunità, non le restituisca al mittente, come ha fatto con gli ottocento milioni stanziati per il progetto della rete tramviaria a Palermo. Ironia della sorte, duecento milioni erano stati stanziati in pompa magna dall’allora premier Matteo Renzi. Invece di  mettersi la medaglietta al petto, Faraone faccia attenzione che i suoi consiglieri non facciano perdere i finanziamenti per la città.

Continua a leggere ““Non ci sono più limiti al delirio di onnipotenza di una forza politica inchiodata al 2%””