Elezioni amministrative: Comune di Palermo

Per cosa si vota

Con decreto del ministro dell’Interno Marco Minniti, è stata fissata la data per lo svolgimento delle consultazioni per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché per l’elezione dei consigli circoscrizionali nelle regioni a statuto ordinario per domenica 11 giugno 2017. L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci avrà luogo domenica 25 giugno.

Quando si vota

Potrai farlo presso il tuo seggio dalle ore 7 alle 23 nella sola giornata di domenica 11 giugno 2017; allo stesso orario qualora si andasse al ballottaggio.

Come si vota

Due preferenze per i/le candidati/e a consigliere comunale

A seguito dell’entrata in vigore della legge del 23 novembre 2012 n. 215, puoi esprimere due preferenze per le/i candidate/i a consigliere comunale, purché siano di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista (pena l’annullamento della seconda preferenza).

Una preferenza per una candidata o un candidato consigliere

Se vuoi esprimere una sola preferenza per una candidata o un candidato consigliere, devi scriverne il Cognome (Cognome e Nome nel caso ci siano due candidate/i omonime/i), sulla riga posta a fianco del contrassegno di lista a cui appartiene.

Contrassegnando la lista

Con un unico voto, puoi votare per un candidato alla carica di Sindaco e per una delle liste ad esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.

Contrassegnando il nome della/lo candidata/o alla carica di sindaco

Puoi anche scegliere di votare esclusivamente per una/o candidata/o alla carica di Sindaco tracciando un segno sul rettangolo che ne contiene il nome: il voto così espresso è attribuito solo al/la candidato/a alla carica di Sindaco.

Voto disgiunto

Puoi votare anche per un/a candidata/o alla carica di Sindaco non collegato alla lista prescelta, tracciando un segno sia sul contrassegno di lista che sul rettangolo della/o candidata/o a Sindaco (voto disgiunto).

Chi diventa sindaco

È proclamato eletto sindaco il/la candidato/a che ottiene il maggior numero di voti validi, a condizione che abbia conseguito almeno il quaranta per cento dei voti validi. Qualora due candidati abbiano entrambi conseguito un risultato pari o superiore al quaranta per cento dei voti validi è proclamato eletto sindaco il/la candidato/a che abbia conseguito il maggior numero di voti validi.

In caso di parità di voti è proclamato eletto sindaco il/la candidato/a collegato/a con la lista o con il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale è proclamato eletto sindaco il candidato più giovane di età.

Se nessuna/o candidata/o sindaco consegue il 40% dei voti validi

Qualora nessun candidata/o ottenga il 40% dei voti validi, si
procede ad un secondo turno elettorale (il ballottaggio) che ha luogo la seconda domenica successiva a quella del primo.
Sono ammessi al secondo turno i/le due candidati/e alla carica di sindaco che hanno ottenuto al primo turno il maggior numero di voti.
In caso di parità di voti tra i candidati, è ammesso al ballottaggio il/la candidato/a collegato con la lista o il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, partecipa al ballottaggio il candidato più anziano di età.

Info comune di Palermo

Il portale delle elezioni, a cura dell’Ufficio Elettorale del Comune di Palermo, fornisce tutte le informazioni elettorali e si rivolge a tutte/i le/i cittadine/i, comprese/i quelle/i residenti all’estero.

I contenuti sono costantemente aggiornati dall’Ufficio Elettorale che gestisce l’organizzazione delle diverse consultazioni elettorali (politiche, amministrative e referendarie). In occasione delle consultazioni elettorali l’ufficio cura la raccolta degli afflussi alle urne e dei risultati dello spoglio delle schede. I dati vengono contestualmente trasmessi attraverso dei flussi informatici al Centro raccolta del Ministero dell’Interno.

L’Ufficio Elettorale del Comune di Palermo è ubicato in Piazza Giulio Cesare 52 (di fronte la Stazione Centrale).

Contatti ufficio elettorale

Orari ufficio elettorale

  • Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:00 – mercoledì dalle 15:00 alle ore 18:00 – escluso sabato e festivi.
  • Venerdì 9 e sabato 10 di Giugno ininterrottamente dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
  • Domenica 11 Giugno ininterrottamente dalle ore 7:00 alle ore 23:00.

Riferimenti normativi

Le leggi di riferimento per la Sicilia sono due:


Nota: per redigere parti di questa guida si è preso spunto da un documento pubblicato nel sito della rete civica di Prato.