Circoscrizione: VIII.
Parole chiave: Sinistra, Diritti, Partecipazione, Futuro.
Sono nato il 2 gennaio 1968, sposato, una figlia di dodici anni, sono architetto libero professionista.
Fin da adolescente mi sono impegnato in politica, pur senza aderire a nessun partito: ai primi anni ’80 risale la mia prima manifestazione, con il movimento pacifista, contro i missili a Comiso, cui seguiranno, negli anni del liceo, le lotte studentesche per il diritto allo studio e contro la mafia, culminate nel 1983 con la marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia. Negli anni dell’università sono stato sostenitore di varie campagne referendarie e, tra il 1989 e il 1990, partecipante attivo nel movimento della Pantera. Poi? Poi il servizio di leva, la laurea e il mondo del lavoro.
La mia idea di sinistra è una sinistra moderna che, forte della storia del passato, sappia uscire dagli steccati in cui si è rinchiusa, trasformandosi in una forza politica capace di dare voce ai bisogni di chi oggi non si sente rappresentato, trovando la forza e il coraggio di rinunciare a posizioni preconcette e linguaggi ormai stantii.
Credo in uno stato laico e antifascista; sono per la tutela dei lavoratori attraverso la garanzia di compensi onesti e decorose condizioni di lavoro, per la lotta alle mafie con tutti i mezzi, culturali e materiali; credo nel rispetto della vita e della dignità di uomini e donne e nell’eutanasia, ritengo che in un paese in cui non si fanno più figli l’immigrazione debba essere considerata una risorsa; sono per lo ius soli, sono per il rispetto delle leggi e delle regole, unica garanzia per avere veramente pari diritti per tutti.
Sostengo il valore della scuola pubblica: mia figlia ha avuto la fortuna di poterla sempre frequentare e io l’ho sempre seguita non solo nel ruolo di genitore, partecipando attivamente alla vita della scuola, ma anche come rappresentante nella commissione mensa alla scuola materna, rappresentante di classe e poi rappresentante al consiglio d’istituto alle scuole elementari, e presidente del consiglio d’istituto alla scuola media.
Cerco di fare il mio lavoro nel rispetto dell’etica e della deontologia, convinto che attraverso l’architettura, in tutte le sue forme, si possa vivere meglio sia come collettività che come singoli.
Ho deciso di accettare la candidatura all’ottava circoscrizione con Sinistra Comune, perché già da tempo ero stufo di lamentarmi di tutto ciò che non funziona, e sentivo di dover fare di più. Fare almeno il tentativo di cambiare qualcosa tra tutte le storture che ogni giorno ci assediano e che presto, se non poniamo alcun rimedio, e se lasciamo spazio ai populismi e ai qualunquismi, avranno la meglio, offrendo alle nuove generazioni nessun’altra scelta che la fuga da questa città e questo paese.
Non sono un illuso: comprendo perfettamente che l’impegno in una circoscrizione non possa incidere più di tanto nel cambiamento complessivo che auspico, ma credo nel progetto di Sinistra Comune e nella visione che Sinistra Comune ha di Palermo. Questo si, un progetto capace di incidere nel cambiamento.
Sono convinto che un consigliere di circoscrizione, oltre alle attività di amministrazione che rientrano nelle sue normali competenze, debba svolgere un ruolo propositivo, in sinergia con i consiglieri comunali eletti nella stessa lista, raccogliendo stimoli e proposte per l’Amministrazione, coinvolgendo sempre di più i cittadini nelle scelte che li riguardano.
email: architettopaleologo@gmail.com
facebook: https://www.facebook.com/antonio.paleologo.3