Circoscrizione: VI
Parole chiave: tutte quelle già citate dagli altri candidati di SINISTRA COMUNE perché spero si concretizzino nei prossimi 5 anni di Governo della città.
Slogan: xunacitta’plurale#iononcambiostrada
Presento la mia candidatura alla VI Circoscrizione. Non tutti sanno che si trova nella parte nord di Palermo nata praticamente tra gli anni settanta ed ottanta.
* Abitanti: 78.548; * Dimensioni: 2390,0 ettari
* La sede della VI Circoscrizione di Palermo è sita in via Monte San Calogero.
Mi chiamo Concetta Accardi nata a Palermo il 18.6.1957
Lavoro presso Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile da quasi 20 anni, la mia vita lavorativa e’ ricca di esperienze in svariati settori. La mia vita è molto impegnata oltre al lavoro seguo molto i miei figli e mio padre. Partecipo alla vita politica perché iscritta da tanti anni nel Partito della Rifondazione Comunista.
Mi sono chiesta come continuare il cambiamento nella nostra città, come renderla moderna e vivibile pur mantenendo viva la sua storia e tradizione millenaria. Sono arrivata alla conclusione che bisognava incontrare chi aveva, come me, a cuore il futuro di questa città ed avviare un piano rivoluzionario. Ho aderito quindi a SINISTRA COMUNE ed ho partecipato ai Gruppi di IdeAzione ed alla stesura del programma di Sinistra Comune. Vi invito a leggerlo sul sito: www.sinistracomune.org.
La Circoscrizione – Le Circoscrizioni
L’ascolto delle condizioni sociali ed economiche dei cittadini residenti nel territorio di residenza in questo periodo di crisi è essenziale, la verifica dello stato degli edifici pubblici, il censimento dei beni e strutture anche inutilizzate, incentivare lo sport a tutte le età, insomma conoscerne le specificità ma anche le criticità,. e’ il primo passo per chi deve operare all’interno delle Circoscrizioni attuando il Regolamento sul Decentramento Comunale, sopratutto l’art.29.
È sempre più necessario portare a termine tutte le opere sulla viabilità (tram e metro) così da collegare la città più velocemente risolvendo i grossi problemi di viabilità avrebbe una ricaduta positiva sulla vivibilità e sull’inquinamento. A cominciare dalle Circoscrizioni dobbiamo provare a costruire un’immagine della città a misura d’uomo (di qualsiasi età e condizioni): diffondere capillarmente la raccolta differenziata e lo spazzamento meccanico delle strade almeno a giorni alterni; sensibilizzare i cittadini a curare e tenere pulite strade e giardini; eliminare alcune barriere mettendo in sicurezza strade, marciapiedi, istallare semafori a chiamata (visti i numerosi incidenti ai pedoni). Infine ulteriore priorità è l’illuminazione di scuole e giardini pubblici e impianti sportivi magari con pannelli solari. Alcune zone sensibili (scuole giardini), inoltre, dovrebbero essere curate e sorvegliate 24 ore su 24. Ma anche promuovere e pubblicizzare eventi e siti di interesse storico culturale.
Per prendere incarico alcune delle problematiche sopra descritte, dimezzando così la distanza tra centri decisionali e cittadini (decentramento), è auspicabile la creazione di centri polifunzionali e call-center in ogni Circoscrizione. Utilizzando le nuove tecnologie e i siti web istituzionali con un click i cittadini potrebbero fruire di molteplici servizi anche da casa. Per questi obiettivi però occorrono risorse umane ed economiche.
Riqualificare i lavoratori già presenti a tempo pieno, avviare il turn-over creare, progetti specifici per giovani capaci a saper usare le nuove tecnologie e competenti in vari settori (urbanistico, turistico storico, sociale e sanitario); creare delle squadre di operai per ogni Circoscrizione addetti alla manutenzione ordinaria. Sappiamo che le risorse finanziarie stanziate sono sempre più esigue occorre una maggiore razionalizzazione dei Fondi Nazionali e Regionali e e sfruttare le risorse Comunitarie per i piccoli progetti.