Eliana Messineo

Eliana_Messineo-VIcirc

Circoscrizione: VI.
Parole chiave: Creatività, Comunità, Collaborazione.

Chi sono
Ciao! Sono Eliana Messineo, ho 37 anni, sono palermitana ma con radici madonite al 100%. Io la considero una fondamentale eredità genetica. Studiare mi è sempre piaciuto, talmente tanto che ho completato la raccolta punti! Sono laureata in Scienze Politiche e dopo la laurea ho deciso di avvicinarmi al settore del turismo e della valorizzazione del patrimonio culturale. E così, ho conseguito un Dottorato in Scienze del turismo a Palermo e una specializzazione su questi temi a Parigi, alla Sorbonne.

Sono tornata però, sia perché la mia tesi di dottorato parlava di creatività turistica in salsa sicula, sia perché amo Palermo quanto Parigi. Da qualche anno mi occupo di progettazione sociale e culturale (progettazione, organizzazione eventi, content writer, PR) e di formazione. Ho svolto attività di ricerca e formazione per l’Università degli Studi di Palermo, per altri istituti di istruzione superiore e per organizzazioni del terzo settore. Innovazione, creatività e collaborazione sono la base fondamentale del lavoro che svolgo all’interno di due organizzazioni palermitane: il Fablab Palermo e il Pmo coworking. Mi piace molto scrivere e lo faccio sul blog Palermo al contrario.

Perché ho deciso di candidarmi con Sinistra Comune
Non avrei mai deciso di dare il mio piccolo contributo politico a questa causa se non fossero trascorsi questi 5 anni, di crescita umana e professionale e se, in questa mia crescita, non avessi incontrato tutte le persone, i palermitani, le organizzazioni che insieme a me, individualmente e collettivamente, hanno fatto molti dei passi di questo percorso. Se molti di noi, specie della mia generazione, hanno deciso di restare, e hanno dichiarato senza remore di amare Palermo è proprio per questo. Perché ci siamo riconosciuti parte di un percorso comune.

E adesso non lo possiamo arrestare. Non possiamo rischiare di tornare indietro. Palermo è una città che va sempre alla rincorsa di se stessa. Noi adesso, non dobbiamo più affrettarci o affannarci per starle dietro. Dobbiamo camminarle accanto e accompagnarla verso un presente che non ci fa avere timore del futuro e ci fa guardare con serenità anche al passato, senza rimpianti o rimproveri. Solo, consapevoli di ciò che è stato fatto e del tanto che ancora si deve fare.

Quello che vorrei fare alla VI circoscrizione
Uno dei punti chiave del programma di Sinistra Comune fa riferimento alla pluralità territoriale di Palermo e alla necessità di darle rappresentazione, valorizzazione e un’organica gestione, creando una nuova dimensione metropolitana, che passa anche dalla trasformazione delle circoscrizioni in Municipalità. Questo obiettivo, difficile e impegnativo, sposta l’attenzione sui centri cittadini, sui quartieri, sui luoghi in cui si muovono i flussi di persone, sulle strade e sulle piazze in cui si svolgono buona parte degli eventi quotidiani della vita di un cittadino: la nostra casa, la nostra scuola, il nostro lavoro, i luoghi e gli spazi in cui usufruiamo di servizi, quelli dove trascorriamo il nostro tempo libero, quelli che ci consentono di entrare in contatto con la natura e l’ambiente, i mezzi attraverso cui ci spostiamo, i luoghi in cui incontriamo gli altri e socializziamo.

Immaginando una qualsiasi persona che viva in uno dei quartieri della nostra città, sarebbe bello pensare a questo scenario, rafforzato di tutte quelle facilitazioni, strutturali o umane e gestionali, in grado di migliorare la qualità della vita della comunità, non solo del singolo.

Per la VI circoscrizione che comprende un territorio vasto, eterogeneo e ricco di risorse e anche di diversità e problemi (San Lorenzo, Resuttana, Cruillas e San Giovanni Apostolo), i quattro temi su cui mi piacerebbe lavorare sono questi:

  • Spazi di aggregazione e lavoro
  • Mobilità e prossimità
  • Verde e decoro urbano
  • Sport e qualità della vita

Non è un programma. Sarebbe sciocco e pretenzioso farne uno. Sono delle aree di interesse, delle possibilità di impegno personale, delle priorità, dei temi su cui impiantare strumenti, metodi, facilitazioni, che si integrano alla visione di città di Sinistra Comune e a quella che può essere costruita insieme, da qui a un tempo indefinito.

Perché la città è un insieme di piccole mutazioni e pensare che queste si arrestino d’un tratto è sbagliato e irragionevole. La ragione serve, come servono le visioni aperte ma salde, la capacità di collegare cose, luoghi e persone, la volontà di fare bene ascoltando le voci di una città che merita attenzione e rispetto in ogni sua parte. È così che vedo la mia città ideale. E sono gli stimoli che cercherò di portare nel territorio su cui ho deciso di dare un mio piccolo contributo.

Palermo è una festa di quartieri, di colori, di persone, di comunità. E’ una festa creativa, allegra, curiosa che ha bisogno di tutti noi per riuscire al meglio.

Palermo è una festa da vivere insieme!

email: eliana.messineo@gmail.com
facebook: https://www.facebook.com/eliana.messineo
twitter@ElianaMessineo