Claudia Pilato

Claudia Pilato

Parole chiave: Partecipazione, beni comuni, città a misura di bambini e adolescenti

Nata a Palermo nel 1975, vivo questa città e le sue contraddizioni fin da quando ne ho ricordo. Giovane atleta prima e dirigente sportivo in seguito, mi sono sempre dovuta scontrare con le carenze di strutture sportive e il disfacimento di quelle presenti. Io, amante di uno sport, la pallavolo, in cui la squadra conta sempre più dei singoli credo fermamente nell’importanza di politiche sociali rivolte soprattutto ai ragazzi adolescenti e dirette ad incentivare ed incrementare l’attività sportiva nella vita della nostra comunità.

Dopo la laurea entro nel mondo del lavoro, con tutte le difficoltà che la cosa comporta in questa città: avvocato penalista prima, volto istituzionale della trasmissione televisiva Opinion Leader ed infine sempre avvocato ma presso un’azienda di trasporti regionale.

L’esser diventata mamma nel 2010, e successivamente nel 2013, mi ha portato a dovermi misurare con la carenza di spazi a misura di bambino che questa città presenta. Questa è stata la leva che dal 2014, con il supporto di altre quattro #mammevirali, mi ha spinto a partecipare attivamente ai lavori del movimento di genitori denominato #cespazioperme, nato per “sensibilizzare” l’amministrazione comunale e l’opinione pubblica sull’importanza del gioco libero nei parchi pubblici e per creare una città a misura di Infanzia. Su questi temi ci sono grossi margini di miglioramento soprattutto in termini di vigilanza, manutenzione e sensibilizzazione dei cittadini rispetto al significato di “bene comune” nella nostra città.

Impegnata da anni sul fronte del sostegno, della promozione e della protezione dell’allattamento materno come mamma alla pari. Ho svolto attività di volontariato in difesa del Diritto alla Salute dei neonati e delle madri che allattano. L’11 marzo 2017 vengo nominata Presidente di International Baby Food Action Network Italia (IBFAN). A seguito di questa nomina l’impegno per la promozione dell’allattamento materno e il contrasto delle pratiche scorrette di commercializzazione dei sostitutivi del latte materno – in base ai Codice Internazionale OMS/UNICEF – è da oggi pienamente rappresentato anche a Palermo.

Questa sono io, Claudia Pilato, piacere di conoscervi.

Mi candido in consiglio comunale per mettere a sistema le buone pratiche di partecipazione dal basso attraverso un senso civico consapevole e cosciente del fatto che cittadini ed amministrazione debbano andare nella stessa direzione. Trovo che la mia esperienza professionale e di volontariato attivo rientri perfettamente nella visione della città portata avanti da Sinistra Comune.

email: claudia.pilato@outlook.it
facebook: https://www.facebook.com/PalermoImpegnoComune/