Nato 62 anni fa. Da giovane sono stato impegnato nel volontariato, con la Comunità Zeta, operando nella complessità di alcuni quartieri periferici di Palermo ed in politica a fianco di movimenti quali Cristiani per il Socialismo, Movimento Politico dei Lavoratori (MPL) e PDUP che in tutti gli anni ’70 hanno caratterizzato una particolare fase della vita politica italiana. Negli anni ’80 ho intrapreso il mio principale percorso professionale come chimico Dirigente nell’Amministrazione dei Beni Culturali della Regione Siciliana, ricoprendo incarichi di responsabilità presso il Centro Regionale per la progettazione ed il restauro. In tale ambito ho facilitato la tutela e valorizzazione dei Beni Culturali in Sicilia attraverso lo studio e la ricerca scientifica. Ho, inoltre, profuso grande passione nella formazione di giovani universitari, usufruendo di un incarico da Referente, per il Dipartimento BCA, nel Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. In Occasione del mio collocamento in quiescenza e dopo una lunga pausa dalla politica attiva, ho deciso, a questo punto, di rimettermi in gioco attraverso l’Associazione SINISTRA COMUNE con la stessa passione e coerenza con cui mi sono contraddistinto per tutta la mia vita di volontario, marito, padre e lavoratore.
In considerazione che Palermo dispone di un patrimonio inestimabile in termini storici, artistici e culturali la valorizzazione dei Beni Culturali nella nostra città non può essere ridotta ad una pura questione gestionale o organizzatrice ma si devono attivare percorsi economici e tecnici per favorire, il più possibile, il loro recupero funzionale sottraendo molti di beni all’abbandono e all’usura del tempo, favorendo così una fruizione di una gran parte dei siti occultati dal degrado concentrato soprattutto nel nostro immenso centro storico.
Come impegno politico potrò mettere in atto tutta la mia esperienza per favorire una compiuta valorizzazione dei Beni Culturali, che associata al rilevante flusso turistico presente a Palermo, faccia da volano per lo sviluppo culturale, economico e sociale della citta metropolitana, anche potendo sfruttare il ruolo che Palermo avrà come capitale della cultura per l’anno 2018.
facebook: https://it-it.facebook.com/people/Cosimo-Di-Stefano/100010323004915