Parole chiave: Cultura, Ambiente, Diritti, Civiltà.
Impiegato statale, dipendente civile del Ministero della Difesa, ho lavorato per una trentina di anni presso l’Ospedale Militare di Palermo fino alla sua chiusura, e da pochi anni al Gruppo Selettori (caserma Tukory); sposato, due figli, dai 20 anni in poi attivo in diversi gruppi teatrali di Palermo come attore e autore, in seguito cofondatore delle Cozze, gruppo musicale in attività da tre decenni; autore ed interprete di canzoni, video e spot ironici per campagne referendarie ed elettorali, e sono stato nella direzione artistica di un circolo Arci promuovendo eventi teatrali, musicali e culturali.
Nel 2007 sono stato candidato ed eletto all’Ottava Circoscrizione da indipendente nella lista di Rifondazione Comunista, e da Consigliere mi sono occupato soprattutto di rispetto e cura dell’ambiente e del territorio e di disabilità e barriere architettoniche; rieletto nel 2012 sono stato Presidente della Commissione Cultura, elaborando e curando, (tra gli altri), progetti con studenti dell’Accademia di Belle Arti e con il carcere per minori Malaspina; non avendo ricevuto riscontri per nessuna delle funzioni propositive da me ideate (tutte gratuite per l’Amministrazione e approvate dall’intero Consiglio) ho smesso di convocare la Commissione rinunciando ai gettoni di presenza di tutti i componenti della Commissione.
Penso che da troppo tempo a Palazzo delle Aquile manchi una rappresentanza di sinistra, ho sempre partecipato con convinzione a tutte le iniziative volte a riunirne tutte le anime, e il percorso di Sinistra Comune e del suo programma mi rassicura e mi consente di prendere in considerazione l’opportunità di dare un contributo al Consiglio Comunale.
Cultura, non per pochi, che avvicini le persone e che non sia appannaggio di pochi eletti, ma che serva ad elevare e migliorare i cittadini; penso che attraverso la cultura si possa contribuire ad imparare il vivere civile e il riconoscere l’altro.
Ambiente e diritti, a cominciare con l’abbattimento di tutte le barriere architettoniche; una capitale della cultura deve avere la massima attenzione alla possibilità per tutti di poter circolare senza pericoli o impedimenti, ed il controllo e la responsabilità su lavori mai fatti o fatti male o non controllati da chi ne ha il dovere deve essere un imperativo categorico.
email: eddygovernale@gmail.com
facebook: https://www.facebook.com/eddygovernale