Nato a Palermo, 51 anni, sposato, due figli, cattolico. Laureato in Economia e Commercio nel 1991, iscritto all’albo nazionale dei revisori dei conti e a quello di esperti contabili e commercialisti di Palermo e Termini Imerese.
Assunto al Banco di Sicilia nel 1992 per concorso pubblico, ho lavorato negli uffici fidi come analista e gestore di imprese e privati valutandone il merito creditizio e concedendo prestiti e finanziamenti.
Dal 2008 alla Banca Nazionale del Lavoro, quadro direttivo di IV livello. Responsabile dal 2009 al 2012 della scuola calcio Don Orione di Palermo.
Donatore di sangue dal 1984 e donatore di plasma.
Amo leggere testi di economia e storia in particolare; sport praticati: bicicletta, calcio, nuoto!!!
Amo la mia bellissima città natale e mi impegno alla sua valorizzazione viste le sue mille potenzialità.
Il mio sogno: una Palermo normale e una Sicilia che sia un posto di lavoro per in nostri figli e le future generazioni
Nel 2007 candidato in VIII circoscrizione nella lista la Margherita a sostegno di Orlando, secondo più votato, 360 voti, non eletto.
Nel 2012 eletto al Comune di Palermo come Consigliere Comunale,nella lista di IDV, componente della VII commissione consiliare che si occupa di Bilancio, Patrimonio e Tributi. Nel periodo della Consiliatura ho svolto…
– Attività di ispezione e controllo attraverso 200 tra interrogazioni e diverse ispezioni,. Esposti alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti contro zone blu, tutela della sicurezza pubblica violazione di regolamenti comunali. Periodiche relazioni sulle situazioni delle società partecipate presentate anche alla stampa in apposite conferenze
– Attività di proposte delibera di indirizzo per l’amministrazione e diversi emendamenti a proposte di delibere tra cui amo ricordare:
- navetta gratuita, aquilotto, nel centro storico
- quella relativa alla apertura al pubblico della Fontana di Piazza Pretoria
- regolamento per assistenti specialistici, alla comunicazione e agli ipovedenti da destinare alle scuole comunali per ausilio all’insegnamento ai bimbi speciali
- l’istituzione di un albo dei mercati storici e delle “putie” storiche e il rilancio dei mercati storici e delle loro tradizionali attività in chiave turistica e culturale
- razionalizzazione delle attività del mercato Ortofrutticolo e decoro della via Montepellegrino
- spostamento del mercato di via Guido Jung in sito più idoneo
- dotazione di impianto di pubblica illuminazione per alcune vie sprovviste da oltre 30 anni
- spazio giochi per bambini da 0 a 6 anni
- introduzione nel regolamento della Tari della Compensazione
- pubblicazione delle attività sul territorio delle società partecipate, dei settori comunali e delle aziende che effettuano lavori che interessano la carreggiata stradale.
- realizzazione di un nuovo canile per Palermo e cimitero degli animali
– Attività territoriali svolte attraverso il continuo dialogo con associazioni,residenti e commercianti tra le quali:
- centinaia di segnalazioni alla Rap per ripristino manto stradale,marciapiedi e copertura buche
- segnalazioni di potature verde per moltissime vie della città,tra le quali Corso Calatafimi, Via Amm. Rizzo, Piazza Acquasanta, Via Jung, Via Cimbali
- accesso agli atti per salvaguardare i diritti e il benessere degli animali
- riunioni con associazioni del sociale che si occupano di assistenza a minori non accompagnati e disagio mentale
- lettere e pressioni per utilizzo dei beni confiscati per l’emergenza abitativa
- contatto tra lavoratori di Almaviva e Assessore attività produttive e Sindaco di Palermo per affrontare le note vicende che hanno e stanno attraversando la società
- coopromotore di seduta consiliare per affrontare il dramma della emergenza abitativa dei senza casa e degli sfrattati
- denunce alle autorità competenti per contrastare il fenomeno della vendita di fauna protetta
- al fianco delle associazioni animaliste per i diritti degli animali e il loro benessere nelle strutture del canile municipale
Nei prossimi cinque anni sarà necessario continuare nel solco di:
• più raccolta differenziata dei rifiuti
• guardie ambientali e più controllo del territorio (anche con sistemi di video sorveglianza)
• un rilancio dei Mercati Storici
• sviluppo della città in chiave turistica
• rilancio di Mondello e delle borgate marinare
• più uso di energie alternative e dei mezzi di locomozione elettrici in città
• più parcheggi e abolizione dell’attuale sistema di zone blu
• più mobilità collettiva e incentivazione di mezzi ecologici
• più attenzione per una città senza barriere architettoniche
• più manutenzione costante ed adeguata delle scuole comunali
• più posti in asili nido
• un servizio migliore e più stabile di assistenza specialistica nelle scuole comunali (Operatore Specializzato, Assistente alla Comunicazione profilo e orientamento e assistenza ai minorati della vista)
• più strutture sportive polivalenti: almeno una per ogni circoscrizione valorizzando le palestre scolastiche
• spazi permanenti per musica, concerti e attività teatrali e artistiche mediante la trasformazione di alcune strutture abbandonate e assegnazione ad operatori di produzione di spettacoli
• più spazi verdi, rilancio della Favorita parco urbano e riapertura del Parco Cassarà
• aiuti alle famiglie in difficoltà economiche
• nei soli casi di difficoltà economiche sussidi alle famiglie di origine evitando l’affidamento alle comunità
• più assistenza e attenzione agli anziani e ai diversamente abili
• più attenzione alle problematiche della emergenza abitative e alla lotta alla
povertà
• messa a reddito del patrimonio immobiliare e dei beni confiscati a disposizione dell’ente
• trasferimento dei mercati generali (ortofrutticolo e ittico) e dei mercatini rionali in luoghi più idonei già identificati nel piano regolatore
• nuovo presidio sanitario pubblico, pronto soccorso per animali incidentati
• nuovo canile municipale intercomunale, lotta al randagismo