Parole chiave: diritti civili, centro storico, giovani.
Nato a Palermo nel 1970, dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza divento assistente di Antropologia criminale e di Medicina legale e delle assicurazioni. Trasferitomi in Lombardia nel 2002, all’Università degli Studi di Milano mi abilito all’insegnamento delle discipline giuridico-economiche e svolgo a Brescia, dapprima, la mia attività di docente e, successivamente, anche quella di preside in una scuola superiore paritaria.
Nel 2009, ritorno a vivere ed a lavorare a Palermo dopo aver vinto un concorso nell’amministrazione dell’Ateneo palermitano. Inevitabile il quotidiano, stressante ed amaro confronto nord-sud, nei termini di cittadinanza attiva, qualità della vita ed efficienza dei pubblici servizi! Fortissima la tentazione di lasciare nuovamente Palermo per ritornare nel profondo nord. Per risolvere questo dilemma, prendo una decisione particolare: andare a vivere nel centro storico, nelle viscere della mia città. Con il proposito di capire se queste viscere avrebbero digerito me o se io sarei riuscito a digerire Palermo. Per fortuna, ce l’ho fatta: mi sono perfettamente re-integrato nella mia (nella nostra!) amata città.
Ed è proprio innanzitutto con riferimento al centro storico che vorrei potermi spendere politicamente. Un centro storico che immagino a misura dei turisti, dei residenti e di tutti quei cittadini che desiderano viverlo come il salotto buono di casa propria!
Un altro sogno: la Cittadella della Zisa! Un unico grande spazio, tra Palazzo e Giardini della Zisa e l’area dei Cantieri Culturali. Un grande polo culturale e ricreativo, innanzitutto, da fondare su forme di partenariato pubblico-privato, su nuove opportunità di cooperazione tra l’amministrazione pubblica e il mondo delle imprese e dell’associazionismo.
Gradirei poter dedicarmi, inoltre, a due segmenti deboli del nostro contesto sociale: i giovani e gli anziani, con iniziative che, partendo dalla lettura dei loro bisogni, ne possano vedere la loro inclusione in attività di carattere ludo-ricreativo, formativo ed assistenziale.
Last but not least, faccio mie le problematiche relative ai diritti delle persone lgbt, dichiarandomi disponibile a promuovere e/o sostenere iniziative finalizzate alla diffusione della cultura dell’antidiscriminazione in materia di orientamento sessuale ed al materiale supporto nei termini di accoglienza ed ascolto.
email: chiarissimo@gmail.com
sito web: http://ilibricheparlanodilibri.blogspot.it/
facebook: https://www.facebook.com/groups/francescomigliardi/