Giuseppe Guarneri

Giuseppe Guarneri

Parole chiaveRecupero totale del centro storico – Piani urbanistici attuativi per l’intera città – Partecipazione democratica e trasparenza amministrativa contro l’interferenza mafiosa e la corruzione.

Vivo a Palermo da tanti anni e ne conosco bene le contraddizioni, le carenze, le brutture, ma anche le potenzialità positive, la sua connotazione di città aperta, la ricchezza e bellezza dei suoi monumenti e l’eleganza di alcuni luoghi pubblici. Qui ho frequentato il Liceo, la Facoltà d’Architettura, Scienze Politiche per un biennio, l’Accademia di Belle Arti per tre anni e in ultimo la LUMSA per una Specializzazione triennale in Storia dell’Arte, materia che adesso insegno presso il Liceo Artistico di Bagheria; ho iniziato quest’attività nel ’99, insegnando prima in quasi tutti i Licei della città. In precedenza, come architetto, sono stato impiegato per un decennio in un comune dell’entroterra, anche nel ruolo di Capo dell’UTC; da tale impiego ho dato poi le dimissioni per incompatibilità ambientale, com’è d’uso dire. Prima ancora, nel ’79, dopo la Laurea in Architettura, ho iniziato a esercitare la professione, che in parte ancora svolgo. Come Architetto mi sono occupato di edilizia pubblica e urbanistica su incarico di varie amministrazioni comunali; tra l’altro ho progettato e diretto i lavori per la costruzione della Scuola Media di Alia, per un Insediamento Produttivo a Piana degli Albanesi, per un Edificio di alloggi sociali a Roccapalumba, per alcuni Adeguamenti di scuole e ho redatto il PRG di Sancipirello. Nel campo dell’edilizia privata ho progettato, diretto e collaudato edifici di varia destinazione in molti comuni della provincia e in città e ho svolto consulenze da CTU per la Corte d’Appello di Palermo. Circa le esperienze amministrative e politiche evidenzio che: per anni sono stato membro di Commissioni Edilizie in vari comuni; sono stato eletto Assessore all’Urbanistica e al Bilancio nel Comune di S.G. Jato dal ’75 al ‘78 e consigliere fino al 1980; poi di nuovo Assessore all’Urbanistica e al Traffico nello stesso comune dal ‘85 al ‘87e consigliere fino al 1990. Fin dal ‘67 sono stato iscritto al PCI, poi al PDS, ai DS e al PD fino a qualche anno addietro. Impegnato nel Movimento Studentesco del ‘68/69 e nei primi anni ’70; sono stato anche Segretario della Sezione PCI di S.G. Jato tra il 1988 e il ‘90. Negli ultimi anni sono stato vicino all’area socialista e a SEL, poi l’approdo a Sinistra Italiana e quindi l’adesione a Sinistra Comune. Come si evince da quanto sopra, un’esperienza risalente a quando Il clima politico era diverso: tutto era più coinvolgente, i partiti erano molto radicati sul territorio, vigeva ancora il sistema proporzionale… In proposito sono rimasto un proporzionalista convinto e mi batto perché si possa tornare a votare con tale sistema non solo per le elezioni politiche nazionali; ciò favorirebbe, a mio giudizio, la partecipazione attiva dei cittadini alla gestione della cosa pubblica. Essendo quest’ultima aspirazione anche un leitmotiv di Sinistra Comune, ho aderito a quest’Associazione in modo convinto condividendone il Programma per le comunali e accettando la candidatura a consigliere. In tale veste proporrei atti amministrativi per il recupero di tutto il tessuto storico urbano al fine di restituirlo all’originario decoro, tutelarlo e valorizzarlo. Suggerirei, in attuazione del PRG, la redazione e approvazione di Piani Particolareggiati per l’intera città, adottando criteri razionali e organici rispetto all’ambiente e al verde. Indicherei l’istituzione statutaria di commissioni consultive per inverare partecipazione democratica e trasparenza amministrativa allo scopo d’evitare l’interferenza mafiosa e la corruzione; a tal fine anche la presenza di Sinistra Comune negli organi di governo locale sarebbe una garanzia per questa città.

email: g.guarneri@hotmail.it
facebook: https://www.facebook.com/giuseppe.guarneri.7777
twitter: @GuarneriPippo