Lorenzo Palumbo

17909556_10210067028210945_1515130669_n

Sono nato a Castelbuono nel 1961. Sono sposato e padre di due ragazzi di 22 e 15 anni. Vivo a Palermo da 30 anni e lavoro come insegnante in un liceo del centro. Sono stato tra i fondatori del gruppo ambiente di Castelbuono che ha contribuito alla nascita della federazione dei Verdi in Italia, partito nel quale ho militato per 25 anni. Mi appassionano i temi del lavoro, della responsabilità sociale delle imprese e della conversione ecologica dell’economia. Ho studiato filosofia presso l’Università di Palermo, ho conseguito il titolo dottore di ricerca in etica e sono stato per diversi anni docente a contratto di etica degli affari presso l’università di Palermo. Sono stato dirigente di una grande società di servizi, progettista europeo, responsabile di diversi programmi comunitari, tutor di processi formativi, ho curato i rapporti transnazionali con partners italiani e stranieri su iniziative comunitarie, ho coordinato partenariati nazionali e internazionali con enti pubblici, associazioni di volontariato, associazioni datoriali. Sono stato fondatore di associazioni culturali e musicista, cultore della tradizione popolare musicale siciliana. Fondatore del CSEA – centro studi per l’etica applicata – di cui sono direttore. Ho scritto numerosi articoli e saggi su riviste nazionali e pubblicato due libri su temi di etica economica. Sono stato relatore in diversi convegni su temi di ecologia, etica economica, finanza etica, sono valutatore sociale per Banca Etica e consulente per imprese e enti pubblici per l’applicazione di strumenti di Corporate Social Responsibility.

email: palumbolorenzo@libero.it
facebook: https://www.facebook.com/lorenzopalumbo.39

Il microcredito

Io propongo un cambiamento di visione in tema di creazione di posti di lavoro. A Palermo il lavoro non bisogna chiederlo a nessuno,  il lavoro si può creare.

I giovani e i poveri non hanno bisogno dell’elemosina o dell’assistenza (che serve che a chi la fa e non a chi la riceve), ma hanno bisogno di avere una chance per dimostrare il valore delle loro idee imprenditoriali.

Il microcredito consente ai poveri e ai giovani di accedere ad un finanziamento per un progetto imprenditoriale fino a 25.000 euro senza dover offrire garanzie alle banche. La garanzia sul credito viene data dallo stato attraverso un apposito fondo per l’80%. Il rimanente 20% lo garantisce l’operatore di microcredito che istruisce il progetto d’impresa. Gli interessi sono intorno all’8% all’anno.

La mia proposta politica

Se il comune di Palermo impegna in bilancio 200.000 euro può abbattere di 4 punti gli interessi che dovrebbero pagare i beneficiari dei finanziamenti.
Se i progetti di microcredito sono al massimo del finanziamento 25.000, con 200.000 euro il comune abbatte gli interessi di 4 punti, pari a 1000 euro l’anno ad impresa.
200 imprese potranno accedere al microcredito e usufruiranno del credito ad un tasso di interesse pari al 4% l’anno.

Io questo voglio fare, io questo farò se mi sosterrete con il vostro voto.

Sovranità alimentare