Luca Reina

Luca Reina

Parole chiave: politiche giovanili, partecipazione attiva, riconversione ecologica, rigenerazione urbana

Nato a Palermo il 9 giugno del 1988.
Dal 2004 al 2008 ricopro per tre mandati consecutivi il ruolo di rappresentante d’Istituto del liceo classico Vittorio Emanuele II.
Nel 2008 passo all’università e inizia un percorso costante di politiche giovanili (universitarie e cittadine) che sfociano in progetti di partecipazione attiva come quello del doposcuola popolare “dipingi la pace” al borgo vecchio, o l’attivismo all’interno della ludoteca “ubuntu”.
Nel 2012 vengo eletto consigliere della 4 circoscrizione con 508 voti, e in questi 5 anni da consigliere ho sempre mantenuto l’indipendenza da partiti, non prendendo nessuna tessera e rivendicando il protagonismo del popolo e delle associazioni libere.
Dal 2013 sono vice presidente dell’associazione laica “AVOPAS”, che ogni anno sviluppa progetti autofinanziati in alcuni villaggi del sud del Congo, dove anch’io mi reco regolarmente.
Nel 2015 conseguo la laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Palermo, e attualmente continuo il mio percorso di studi per il conseguimento della laurea Magistrale in Teorie della Comunicazione e Cultura Visuale.
Nei 5 anni da consigliere di circoscrizione porto avanti battaglie vincenti come quella di rigenerazione urbana della pista di pattinaggio di via Mulè, di riconversione ecologica al parco Cassarà e in varie zone della città, del semaforo pedonale in via Basile, del bike sharing e della villetta presso largo Verdinois. Ma soprattutto si crea una rete cittadina di persone che si uniscono ed iniziano un percorso di lotte popolari sempre più largo, percorso che oggi sfocia nella formula #GiorniMigliori per #LaNostraCittà.

facebookhttps://www.facebook.com/groups/1958197714399936/