Luigi Cottone

Luigi Cottone

Nato 53 anni fa, sposato, padre di due bambine. Medico –Chirurgo specialista in Neuropsichiatria Infantile e Igiene Mentale, perfezionato all’Università di Messina in Igiene Mentale dell’Adolescente. E’ dirigente medico presso ASP, è stato componente medico commissione invalidi ex legge 104/92, per l’individuazione dei soggetti portatori di handicap ed ex Legge 68/99, per l’inserimento lavorativo dei disabili, per quasi due decenni. Da anni si occupa di disabilità in età evolutiva e dei programmi di riabilitazione correlati. Dal 2013 componente commissione UVM del distretto socio-sanitario 42 di Palermo per la stesura dei progetti personalizzati per i soggetti disabili gravi e gravissimi e per progetti per l’autosufficienza e vita indipendente dei disabili. Per 10 anni è stato Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Palermo, è componente di diverse commissioni di controllo e verifica dell’ASP di Palermo. In ragione della formazione prioritariamente preventiva, l’igiene mentale, si è occupato dei determinanti la riduzione del rischio di devianza minorile culminando detta attività nella costituzione e nel coordinamento dell’Osservatorio per la Devianza Minorile nel territorio Corleonese. Durante la sua attività lavorativa ha fatto parte dei gruppi interistituzionali per l’individuazione e il trattamento dei minori oggetto di maltrattamento e abuso sessuale. Negli ultimi anni si è occupato di autismo e disturbi del neurosviluppo correlati e di disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva. Gli ultimi suoi studi sono inerenti l’epigenetica, la neuro psicoimmunologia, la nutriceutica e l’applicazione dei loro principi alle principali patologie psichiatriche. E’ referente neuropsichiatra dell’ambulatorio di etnopsichiatria dell’età evolutiva dell’ASP di Palermo. E’ docente presso diversi enti formativi. E’ cultore di storia medioevale ed etnologia, bibliofilo, preferisce definirsi pagano poiché non crede nei conflitti religiosi ma in fondo è uno gnostico. E’ curioso, ironico, spesso irriverente, utilizza il paradosso per descrivere la realtà, non ama le certezze ma non si fida dei dubbi.

facebookhttps://www.facebook.com/profile.php?id=100000634897273