Parole chiave: autodeterminazione, diritti sociali e civili ,diritto alla felicità.
Da quaranta anni orgogliosamente nel movimento LGBT , nel Fuori di Roma prima, poi a Palermo dal 1980 dove, insieme al mio compagno di amore e di lotta Gino Campanella e ad altri giovani coraggiosi, abbiamo fondato il primo circolo Arcigay in Italia. Sono cordinatrce del Palermo Pride dal quale mi sono auto sospesa per tutta la durata della campagna elettorale.
Appartengo ad una generazione che ha avuto il privilegio di vivere una straordinaria stagione di rivoluzione politica, sociale e culturale che guarda con angoscia e preoccupazione ad un presente in cui sogni e utopie hanno progressivamente lasciato il posto a populismi, nazionalismi, razzismi e nuove forme di fascismo che sembravano ormai sepolte e che vengono spudoratamente cavalcate da politici cinici e privi di scrupoli puntando a divisioni e lacerazioni sociali.
È certamente vero che, quella sinistra che era stata protagonista di quel cambiamento, ha perso progressivamente la capacità di capire e raccontare la nuova realtà .
A livello cittadino inoltre, si profila lo scenario di un pericoloso ritorno delle destre del malaffare e mafiose.
Sono convinto che solo una nuova sinistra unita, che torni sulle barricate, nelle piazze e nei luoghi della sofferenza con il suo racconto di giustizia sociale e diritti civili , di solidarietà e rispetto delle differenze possa precludere il passo a scenari peggiori e senza possibilità di ritorno
in questo momento storico particolare ,abbiamo tutt* il dovere morale di prendere parte a questa sfida prima che sia troppo tardi .
Il programma di Sinistra Comune è un programma che mi convince anche perché è fondamentale nello spostare più a sinistra il baricentro della coalizione che sostiene l’ attuale sindaco.
Naturalmente continuerò a battermi per i diritti delle persone LGBT con alcune proposte che elenco :
promozione di un ufficio comunale per la lotta alle discriminazioni e al bullismo,
percorsi di formazioni e informazione sul tema delle differenza di identità di genere , orientamento sessuale e famiglie omogenitoriali (ad esempio nelle scuole ma anche per i dipendenti comunali)
un consultorio dedicato alle persone transessuali polispecialistico con endocrinologi, psicologi , chirurghi e avvocati sulla falsariga di esempi virtuosi già esistenti a Bologna e Napoli,
apertura di una casa di accoglienza per le persone lgbt allontanate dalle famiglie,.
un modello di autocertificazione che permetta a genitori non biologici ,non ancora riconosciuti dalla legge, di firmare permessi e autorizzazioni a scuola,
apertura di un Servizio Disabilità e Sessualità per offrire orientamento e consulenza sulle tematiche di affettività, sessualità e genitorialità alle persone con disabilità come esiste già a Torino .
Zoning , ovvero sperimentazione di nuovi metodi di governo del fenomeno della prostituzione di strada
Casa, pane, pace e rose,
siamo tutt* favolose!
email: quir.mg@libero.it
facebook: https://www.facebook.com/massimomilani1