LA CREAZIONE DI OCCASIONI DI LAVORO A PALERMO È CENTRALE PER CONTRASTARE INDIGENZA E CRIMINALITÀ.

Commercio e imprenditoria:

a. Snellire le procedure burocratiche di competenza comunale; favorire l’iniziativa della piccola e media imprenditoria locale, delle cooperative ed associazioni giovanili, fornendo un supporto tecnico-organizzativo per garantire la riuscita dell’impresa (es. consulenza marketing, fiscale, burocratica).
b. Proporre sgravi nell’ambito della fiscalità comunale ( es. TARI – TOSAP)
per quelle aziende che assumono personale a tempo indeterminato

Settore Edilizio:
Creare nuove opportunità, proponendo al Comune di farsi parte attiva per il recupero del territorio, senza ulteriori cementificazioni:
a. Riqualificazione dei quartieri e delle aree periferiche, soprattutto attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del territorio, piccoli interventi diffusi su tutto il territorio comunale molto efficaci in termini di risultato, che non richiedano enormi esborsi economici e che consentirebbero un incremento considerevole di posti di lavoro.
b. Progetti di lavori pubblici in città, anche e soprattutto alla luce dei recenti stanziamenti (Palermo capitale della cultura 2018 e Palermo capitale dei giovani), con ottimizzazione delle risorse e impiego di manodopera il più possibile cittadina.

Green economy:
Affermare un modello di sviluppo di produzione ecologica, che valorizzi le risorse locali, tuteli l’ambiente e la salute dei cittadini-fruitori


a. Incentivo all’utilizzo dei prodotti locali e al consumo sostenibile, anche attraverso una rete di negozi e ristoranti che utilizzino prevalentemente prodotti siciliani, da filiera corta e ecosostenibili; campagna di sensibilizzazione sull’uso dei prodotti locali ed ecosostenibili e utilizzo nelle mense scolastiche e nei distributori nelle scuole di prodotti locali, non provenienti dalle grandi industrie multinazionali.
b. Investire sul fotovoltaico anche da installare sulle finestre degli edifici comunali al fine di utilizzare scambio sul posto, utilizzando energia prodotta nel corso della giornata, nel momento in cui gli uffici sono aperti, anche attraverso le E.S.C.O.
c. Intervenire sulle mense comunali, proponendo un 30% dei prodotti a Km 0 ed un 25% di prodotti biologici, promuovendo una campagna di sensibilizzazione sui temi della “sovranità alimentare” della Sicilia, che produce grani antichi ed ortaggi. Questo favorirebbe l’economia locale e le piccole imprese locali.
d. Campagna di raccolta delle bottigliette di P.E.T. e lattine di alluminio, con consegna presso appositi centri dislocati in città (anche apposite macchine tipo distributori nei più grandi supermercati e in punti specifici della città), con erogazione di 0,10 € a bottiglietta o lattina, di cui 5 centesimi a carico del CO.NA.I., che ha stanziato notevoli risorse per i comuni che vogliono alzare il livello differenziata almeno fino al 15% (Accordo quadro ANCI-CO.NA.I), e altri 5 centesimi a carico del comune, che recupera questa somma dalla riduzione del quantitativo conferito in discarica.