1. Struttura strategica, con il compito di dare attuazione al programma del Sindaco, articolata in due macro-aree:

    • area burocratica che ha il compito di individuare le soluzioni tecnico-amministrative e finanziarie;
    • area della partecipazione, che ha il compito di garantire la partecipazione della comunità alle scelte gestionali dell’Amministrazione, attraverso le diverse forme di partecipazione popolare. Conseguentemente deve garantire la formazione di personale comunale che, nei diversi processi, assuma la funzione di “facilitatore”
  1. Riconoscere alle Circoscrizioni la piena competenza della gestione dei servizi nel proprio ambito territoriale.

  2. Istituzionalizzare il Bilancio partecipativo attraverso un Regolamento specifico

  3. Definizione dell’iter per il nuovo Statuto Comunale con l’introduzione di norme statutarie e prassi che garantiscano il pieno “diritto alla partecipazione” delle cittadine e dei cittadini, singoli o in forma organizzata, nell’elaborazione ed approvazione dell’atto, tenendo conto del prezioso contributo dato nel recente passato da comitati e associazioni cittadine e il Consiglio comunale, impegnati nella redazione di una bozza di nuovo Statuto comunale.

  4. Completare il processo di stabilizzazione del personale precario; garantire, entro due anni, il tempo pieno al personale part-time che ad oggi è circa il 50% di tutto il personale comunale. Questo programma non comporta maggiori spese per l’Amministrazione comunale in quanto il processo di stabilizzazione può essere finanziato con le economie relative ai pensionamenti.

  5. Utilizzo degli spazi comunali, come ad esempio scuole, strutture sportive, biblioteche, ecc., nelle ore pomeridiane e serali, a cura del personale comunale che con il completamento del processo di stabilizzazione ed aumento delle ore, risulterà potenziato e quindi potrà garantire maggiori servizi.

In tal senso, il Comune di Palermo deve avere un ruolo di protagonista nell’elaborazione di progetti significativi per il Servizio Civile finalizzati all’incremento dell’offerta dei servizi sociali e che supportino la vocazione turistico-culturale della Città.

Approfondimenti